Cessazione della pensione e ratei agli Eredi

Loading Theme Customizer. Please wait...

Via Nallino 26 - Torino

.

La cessazione della pensione è il provvedimento amministrativo per cui viene sospeso il pagamento delle rate di pensione. Si verifica per:

  • morte del pensionato
  • decadenza del diritto

Tra i casi di decadenza del diritto:

  • compimento della maggiore età dell’orfano;
  • completamento del corso di studi da parte dell’orfano maggiorenne;
  • nuove nozze del coniuge superstite.

Il rateo è la somma delle rate o quote di pensione non riscosse dal pensionato (tredicesima mensilità per le quote maturate o la quota parte dell’ultimo mese di pensione spettante) al momento della cessazione della pensione. È l’Inps Gestione Dipendenti Pubblici che provvede al pagamento. Il rateo si prescrive dopo cinque anni dalla morte del pensionato.

 

Cosa fare
Nel caso di rateo per decadenza del diritto il pensionato non deve presentare alcuna domanda. L’Inps Gestione Dipendenti Pubblici provvederà al pagamento dei ratei spettanti con le stesse modalità seguite per il pagamento corrente della pensione.

 

Nel caso di rateo per morte le somme spettano:

  • al coniuge superstite

Se l’Inps Gestione Dipendenti Pubblici ha già i suoi dati, il coniuge superstite non deve fare nulla. Sarà la Sede a pagare il rateo con le stesse modalità della pensione di reversibilità di cui è titolare (su conto corrente bancario o postale o libretto postale o riscossione diretta presso ufficio postale). Altrimenti il coniuge deve presentare domanda;

  • in mancanza del coniuge, ai figli viventi al momento della morte del pensionato

I figli devono presentare la domanda. Il pagamento del rateo avviene secondo le modalità indicate nella domanda. Ogni figlio può riscuotere la sua parte o delegare un altro erede.

  • in mancanza di coniuge e figli, agli altri eredi legittimi

Devono presentare la domanda. Il pagamento del rateo avviene secondo le modalità indicate nella domanda. Gli eredi possono riscuotere insieme (di persona o con delega) tutto il rateo  o singolarmente la loro parte. Le deleghe vanno presentate, con firma autenticata, insieme alla domanda.

  • agli eredi testamentari

Devono presentare la domanda allegando tutta la documentazione successoria. Il pagamento del rateo avviene secondo le modalità indicate nella domanda. Gli eredi possono riscuotere insieme (di persona o con delega) tutto il rateo  o singolarmente la loro parte. Le deleghe vanno presentate, con firma autenticata, insieme alla domanda.

Condividi questa informazione!

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

Sono aperti i portali per la modifica delle inesattezze

Anche se non hai fatto il 730 da noi!

Fissa un appuntamento per la correzione del 730

servizio a pagamento

.

.

.fino a 3.000€ di rimborso

sulle rette pagate

Prenota un appuntamento

 Nuovo servizio pagamento F24 telematico

Per importi oltre €1.000
per Privati e Aziende

Fissa un appuntamento il nuovo F24 Telematico

servizio a pagamento

Scarica i documenti per
ISEE 2025

Puoi già fissare un appuntamento per l'ISEE 2022

prestazione gratuita

All rights reserved. | Centro Servizi Torino di G. Benincasa | P.IVA 10859690017 |REA: TO- 1167646

Joomla Templates by Joomla-Monster.com